Illuminazione a led

ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Nel giro di un secolo si è passati dalle lampade a gas alle lampade a incandescenza, al neon, alle lampade al sodio aumentando via via l'efficacia (luminosità) e l'efficienza (costi) del servizio di illuminazione pubblica. Le ricadute sulla sicurezza e sulla valorizzazione dell'ambiente urbano e artistico sono sotto gli occhi di tutti, eppure siamo ancora una volta alle soglie di una rivoluzione tecnologica che comporterà un grande passo in avanti in termini di prestazioni e costi del servizio.
L'INNOVAZIONE LED
L'opportunità di impiego delle lampade a LED per l'illuminazione pubblica sorge a valle delle innovative ed efficienti soluzioni che questa tecnologia ha saputo dimostrare dapprima nei computer e apparecchi elettronici, poi nell'arredamento domestico, poi nell'automobile ed infine nell'illuminazione pubblica.
Quest'ultimo passaggio è stato determinante, perché nulla è più difficile che far convergere con la giusta angolazione i raggi di un proiettore di auto o la luce interna al veicolo, senza provocare fastidi al conducente del veicolo o agli altri veicoli, per altro in movimento relativo.
SALTO VERSO L'ALTO
Non è quindi un caso che dall'applicazione nel mondo automobilistico sia scaturito il "salto verso l'alto" che ha consentito di trovare la forma ed i materiali più adatti, per l'adeguata convergenza dei fasci di luce emessi dai LED sulla porzione di strada/piazza da illuminare, in piena rispondenza alle norme europee, con minore dispersione verso l'alto e con un enorme vantaggio in termini di costi di esercizio.
I VANTAGGI DELL'INNOVAZIONE LED
I fattori distintivi della soluzione LED per l'illuminazione pubblica sono i seguenti:
- Riduzione del consumo energetico;
- Dimensioni ridotte dei corpi illuminanti;
- Aumento dell'efficienza luminosa;
- Controllo della luminosità per fasce orarie, stato ambientale e meteorologico locale;
- Controllo a distanza del singolo palo/corpo illuminante e manutenzione preventiva;
- Riduzione dell'impatto ambientale;
- Sensibile abbattimento della quantità di CO2 immessa nell'atmosfera e conseguente riduzione del buco dell'ozono;
- Diminuzione dei costi del settore pubblico legati all'illuminazione.
Diversamente dai corpi illuminanti attuali le lampade a LED non pongono alcun problema di riciclaggio ambientale a fine vita.
LAMPIONI FOTOVOLTAICI PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE STRADALE SOLARE A LED
I lampioni fotovoltaici consentono di creare, in zone non elettrificate, una rete di illuminazione che sfrutta l'energia del solare. Il lampione FV dimensionato per garantire un funzionamento di 12h a notte nel periodo peggiore di insolazione solare a Dicembre con 3gg di autonomia in caso di assenza di sole. La funzione timer di "Autogestione" fissa un funzionamento di 12h a notte e gestisce il numero di ore di riduzione di flusso della lampada sulla base dell'energia giornaliera prodotta dai moduli FV.
Ecco Alcuni vantaggi dei lampioni fotovoltaici:
- Zero spese di energia elettrica
- Massima sicurezza da folgorazione
- Recupero dei vecchi pali e dei cavi interrati riciclandoli
- Zero manutenzione linee elettriche
- Zero problemi di black-out
- Scarsa manutenzione
- Bassissimo costo di installazione
- Zero scavi con relativi problemi alla viabilità
- Alto ritorno economico e zero emissioni di CO2
- Possibilità di riconfigurare il posizionamento dei pali in qualsiasi momento